È d’obbligo una visita nelle località di interesse storico ed artistico, ecco la nostra personale selezione delle “Best 10” :
Lecce: La capitale del barocco, è anche detta “La Firenze del Sud”. Questa città regala ad ogni ora degli scorci meravigliosi; oltre ad una passeggiata per i suoi bellissimi negozi, vi consigliamo 10 luoghi da visitare:
Piazza Sant’Oronzo: al Santo Protettore della città è dedicata la piazza principale, con obelisco ed una statua che lo raffigura in atto di benedizione. Sotto l’obelisco un bellissimo mosaico raffigurante una lupa, animale simbolo della città: una leggenda metropolitana vuole che tutti gli studenti che ne calpestino la figura, tarderanno la laurea vittime di una serie di sciagure
Mensione a parte merita il bellissimo anfiteatro Romano, presente sempre a piazza Sant’Oronzo: Insieme al Teatro, è la più rilevante testimonianza di epoca romana. L’anfiteatro venne costruito nel II secolo d.C. per intrattenere, con gli spettacoli qui rappresentati, i soldati che erano stanziati nei pressi della città. L’edificio venne completamente sepolto dalle macerie in seguito a terremoti e devastazioni e solo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, grazie ad alcuni lavori di scavo, è stato riportato alla luce. La parte oggi visibile dell’edificio è appena un terzo dell’intera struttura che resta, probabilmente, ancora sommersa nel sottosuolo della centralissima Piazza Sant’Oronzo perché su di essa sorgono alcuni degli edifici storici di Lecce
Il teatro Romano: Il teatro, scoperto casualmente nel 1929 e realizzato probabilmente in età augustea (I secolo d.C.), era costituito da una cavea dall’ampio diametro (m 75,20), in cui prendevano posto gli spettatori che dovevano assistere alle rappresentazioni teatrali. Ancora ben visibile è il palcoscenico (pulpitum), largo m 6,15 e lungo m 31,80, segnato da una serie di incassi trasversali che sostenevano la pedana lignea. Si tratta dell’unico esempio in Puglia di architettura civile destinata all’arte teatrale.
Castello di Carlo V: Il castello Carlo V a Lecce è nato per volere di Re Carlo V che ordinò nel 1537 all’architetto salentino Gian Giacomo dell’Acaya, di costruire una fortezza sul pre-esistente castello medievale dell’epoca di Re Tancredi. Purtroppo per far ciò furono rasi al suolo il Monastero Celestino di Santa Croce e la cappella della Santa Trinità. In ricordo e in onore di queste costruzioni furono intitolati a loro nome due bastioni delle mura. I lavori di costruzione del Castello iniziarono nel 1539 e solo dieci anni dopo furono terminate le cinta murarie e i bastioni, per poi passare alla costruzione e alla decorazione degli ambienti regali interni. Un tempo l’ingresso principale, con in alto lo stemma lapideo di Carlo V rivolto a nord-est e, sul lato opposto, l’entrata secondaria che in origine dava accesso alle campagne, erano entrambi protetti da ponti elevatoi.
Di enorme rilievo artistico il portale interno, risalente al ‘500, che introduce alla grande sala del corpo centrale dell’edificio, caratterizzata dai raffinati capitelli scolpiti e da una cornice, pregiatamene decorata, che la collega con il cortile. Il piano superiore del Castello Carlo V non è da meno in quanto a grandezza architettonica. Partendo già dalle spaziose scale, infatti, i visitatori possono ammirare gli ampi spazi illuminati dalle imponenti vetrate, i delicati particolari decorativi e soprattutto il mirabile salone, recentemente restaurato, dalle volte ad ogiva sostenute agli angoli da colonne in pietra. In passato utilizzato come distretto militare, il Castello, attualmente, è la stella di punta del circuito culturale della città di Lecce e del Salento che lo ha rivalorizzando in ogni suo aspetto e funzione, trasformandolo insuggestiva scenografia per eventi culturali Degno di nota è il museo della Cartapesta Leccese, presente in modo permanente nel castello.
- La Basilica di Santa Croce è una tra le chiese più rilevanti e ammirate di Lecce, ma ha avuto dei natali un po’ travagliati. La prima pietra fu posta nel lontano 1353 ma la sua costruzione si interruppe quasi subito a causa della morte del suo mecenate, Gualtiero Di Brienne. I lavori ripresero solo nel 1549 ad opera dei più importanti architetti salentini dell’epoca: Gabriele Riccardi, Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna, appoggiati nell’esecuzione dai maggiori maestri scalpellini e intagliatori della zona di Lecce. La Chiesa di Santa Croce fu terminata solo nel 1699 e porta su di se i segni del passaggio di questo lungo lasso di tempo. Nel complesso, le trionfali decorazioni del frontale di Santa Croce sono l’interpretazione figurativa di elementi simbolici ben precisi come fiamme, leoni, pellicani, melograni, che si combinano in un disegno morbido e lieve capace di accostare senza sforzo immagini pagane e cristiane, alternate a fiori, festoni, animali, angeli, insegne, stemmi e le sfere con la croce. L’assetto interno originario della chiesa a tre navate oggi risulta poco visibile a causa della aggiuntadelle cappelle avvenuta nel Settecento.
In loco troverete tantissime indicazioni sull’architettura della Basilica, sulle sculture e delle statue presenti e sulla sua storia, ma la curiosità sulla quale vogliamo concentrarci sono i 6 volti presenti nel rosone: nascoste e scolpite tra gli intarsi del bellissimo rosone che sovrasta la facciata infatti sono scolpiti dei volti, alcune fonti parlano di caricature degli architetti stessi, che vollero lasciare la loro immagine imperitura sulla basilica, altre fonti, dato proprio il carattere caricaturale dei volti, interpretano la loro presenza come una beffa da parte degli architetti, e rivolta a personaggi della città che, proprio perchè finanziatori, avrebbero voluto ergersi ad architetti imponendo i loro personali capricci.
La Basilica di Santa Irene:È intitolata a sant’Irene da Lecce, protettrice della città fino al1656, anno in cui papa Alessandro VII proclamò il patrocinio leccese di un santo vescovo: Sant’Oronzo.La chiesa fu edificata a partire dal 1591 su progetto del teatino Francesco Grimaldi e fu ultimata nel 1639, anno della consacrazione ad opera del vescovo di Brindisi.
La chiesa conobbe importanti vicende storiche: nel 1797 venne visitata da re Ferdinando IV di Borbone; nell’ottobre del 1860 ospitò le operazioni di plebiscito per decidere il sì di Lecce ad entrare nel Regno d’Italia. Nel 1866 l’annesso convento dei Teatini venne soppresso, ma la chiesa rimase comunque aperta al culto.
Watch Full Movie Online Streaming Online and Download
- Il Duomo: La chiesa, fondata nel 1114 al tempo del conte normanno Goffredo II, fu completamente ricostruita dall’architetto Giuseppe Zimbalo per volontà del vescovo Luigi Pappacoda a partire dal 1659. L’edificio, realizzato con la tipica pietra calcarea leccese, che dona luminosità e giochi chiaroscurali alle superfici murarie, fu intitolato alla Vergine Assunta in cielo. L’impianto a tre navate con possenti pilastri e arcate è suggerito dalla tripartita facciata con lesene scanalate. Alla stessa epoca appartiene il contiguo campanile, che servì per le misurazioni geodetiche nel XIX secolo. A destra del Duomo troviamo l’Episcopio(palazzo Vescovile), ricostruito nel 1632, su un precedente edificio quattrocentesco, e modificato nel 1758 da Emanuele Manieri su decisione del vescovo Alfonso Sozy-Carafa
Chiesa di San Matteo: in Via Federico d’Aragona è presente questa bellissima chiesa. Maestosamente incastonata tra le strette vie del centro storico, rappresenta un esempio lampante del Barocco Leccese. Assolutamente da non perdere!
Watch Full Movie Online Streaming Online and Download
Shopping e passeggio, Via S. Trinchese e Via Libertini: tutte le vie del centro storico di lecce si caratterizzano per una marcata impronta locale; potete trovare ad ogni angolo una bottega di cartapesta oppure una galleria d’arte e le due vie sopra citate ne sono il maggiore esempio. A vocazione più mondana la prima, e più artistica la seconda, sono entrambe una tappa d’obbligo per chi voglia visitare la città. Le due strade si diramano a destra e sinistra di Piazza Sant’Oronzo.
La Movida, Via Federico d’Aragona: questa via assume un fascino particolare all’imbrunire, forse è per questo che è diventata il luogo simbolo della Movida notturna. Visitate questa via per un aperitivo o un cocktail, l’allegria è nell’aria!